Soluzioni
Dunque, che l'altezza h sia media proporzionale tra le due basi maggiore B e minore b vuol dire che
cioè, grazie ad una nota proprietà delle proporzioni
cioè
e calcolando la radice quadrata troviamo che l'altezza misura
Il lato obliquo
lo troviamo con il teorema di Pitagora, prendendo come triangolo rettangolo il triangolo che ha come cateti l'altezza del trapezio rettangolo e la differenza tra la base maggiore e la base minore:
dove il risultato è frutto di un'approssimazione.
L'area del trapezio invece è
Namasté - Agente Ω
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica