Buondì, per risolvere l'equazione data un modo non troppo complicato consiste proprio nell'effettuare un confronto grafico. Tale equazione non si può infatti risolvere secono i metodi standard di risoluzione delle equazioni esponenziali.
Riscriviamo l'equazione nella forma
xx- 1/xx=7x2
Ora: la parabola la si disegna facilmente, mentre la funzione a sinistra va studiata. Nel corso dello studio, si rivela molto utile riscrivere
xx come exln(x)
e se ne evince che y=xx-1/xx ha dominio il semiasse reale positivo.
Tale funzione và evidentemente a infinito per x tendente a +infinito, se ne calcoliamo la derivata
y'=exln(x)[ln(x)+1]
c'è un solo punto estremante, perchè exln(x) è sempre positivo:
ln(x)=-1 vale a dire x=1/e
che è un punto di minimo assoluto, basta studiare il segno.
Queste informazioni sommarie ci bastano per fare un confronto con la parabola 7x2 e per trovare le eventuali intersezioni tra i due grafici.
y=7x^2 è sempre positiva e sempre crescente sul dominio comune alle due funzioni (x>0) e ha crescita lineare 14x (la sua derivata)
y=xx- 1/xx cresce da x=1/e in poi, ed ha una crescita più veloce rispetto alla parabola.
Tutto ciò ciò è sufficiente per dire che l'equazione ha una e una sola soluzione, di cui possiamo dare una stima.
per x=1 abbiamo che le due funzioni valgono 0 e 7
per x=2 abbiamo che le due funzioni valgono 15/4 e 28
per x=3 abbiamo che le due funzioni valgono 728/27≈26,96 e 63
per x=4 abbiamo che le due funzioni valgono 65535/256≈255,99 e 112
La soluzione è dunque compresa tra 3 e 4 (numericamente si trova 3.539...)
Namasté - Agente Ω
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |