La tabellina del 9 è data da 0, 9, 18, 27, 36, 45, 54, 63, 72, 81, 90, e si ricava moltiplicando 9 per ciascuno dei numeri naturali compresi tra 0 e 10. La tabellina del 9 è una tabella con undici righe che elenca i risultati delle moltiplicazioni tra 9 e i numeri interi tra 0 e 10.
Tabellina del 9.
Prima di proporre ai bambini la tabellina del nove vi invitiamo ad assicurarvi che conoscano bene, anche a salti, tutte le tabelline precedenti. In tal modo, senza rendersene conto, sapranno già anche la tabellina del 9 e starà a noi farglielo notare.
Per la proprietà commutativa della moltiplicazione, il prodotto non cambia se si inverte l'ordine di moltiplicando e moltiplicatore. Allora, sapendo già dalla tabellina del 7 che 7×9=63 si saprà in automatico che 9×7=63, e così per tutti gli altri prodotti. Le uniche due nuove moltiplicazioni da memorizzare saranno 9×9=81 e 9×10=90.
Per i bambini non è però così scontato usare a mente la proprietà commutativa e saremo noi a doverli far esercitare a dovere. ;)
Prima di mostrarvi come si utilizzano le mani per ripetere la tabellina del nove e come si costruisce il mandala di questa tabellina, vi segnaliamo la canzone della tabellina del 9, che agevolerà molto l'apprendimento ai ragazzi più pigri. :)
Tabellina del 9 con le mani
Vediamo ora un affascinante e semplice trucco che, avvalendosi dell'uso della mani, permette di avere sott'occhio tutti i risultati della tabellina del 9; senza perderci troppo in chiacchiere e fare inutili giri di parole spieghiamo questo stratagemma proponendo un esempio.
Supponiamo di voler calcolare 5×9.
Apriamo e distendiamo bene le dita di tutte e due le mani rivolgendo i palmi verso il nostro viso. A questo punto, partendo dal pollice della nostra mano sinistra contiamo 5 dita (tante quanto indica il primo fattore o moltiplicando) e abbassiamo il quinto dito (che corrisponderà al mignolo della mano sinistra).
Come possiamo osservare, il dito abbassato farà da divisore tra due gruppi di dita ben alzate: a sinistra vi sono 4 dita, a destra 5.
Tabellina del 9 con le mani.
Possiamo così leggere il risultato della moltiplicazione: 5×9=45. A voi il compito di divertirvi e provare con le altre moltiplicazioni che formano la tabellina. :)
Mandala tabellina del 9
Il mandala della tabellina del 9 è un decagono regolare, cioè un poligono regolare con 10 lati.
Mandala della tabellina del 9.
Come ogni altro mandala delle tabelline si costruisce indicando su una circonferenza dieci punti equidistanti; procedendo poi in senso orario si assegna ad ogni punto un numero intero da 0 a 9, e si ottiene così lo schema base.
A questo punto, mentre si ripete a voce alta la tabellina del nove si uniscono con dei segmenti le cifre delle unità di ciascun prodotto.
9×0=0 e 9×1=9, quindi uniremo lo 0 con il 9;
9×2=18, allora si unirà il 9 con l'8, che è la cifra dell'unità di 18;
9×3=27, di conseguenza tracceremo una linea che congiunge l'8 col 7;
..e così via fino a 9×10=90 che ci farà tornare al punto di partenza. Facile vero? ;)
I bambini più attenti osserveranno che il mandala della tabellina del 9 è uguale a quello della tabellina del 1; starà a noi premiarli per tale osservazione ma al tempo stesso fargli notare che, seppur uguali, i due mandala sono stati ottenuti in modo differente.
***
È tutto! Per leggere un'interessante scheda didattica sulle tabelline basta un click sul link precedente. :)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |