Soluzioni
  • Ciao Jumpy, arrivo a risponderti...

    Risposta di Omega
  • Per risolvere l'esercizio, bisogna ricorrere alla legge di Stevino

    P = ρ g h

    uguagliando la pressione esercitata da acqua e mercurio, dato che i due fluidi si trovano in condizione di equilibrio. Troviamo

    ρ_(m)g h_(m) = ρ_(a) g h_(a)

    da cui

    h_(m) = (ρ_(a)h_(m))/(ρ_(m)) = (68)/(13,6) = 5m

    Namasté!

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Varie