Funzioni con arcsen e arccos?
Ciao! Come si disegnano i grafici delle seguenti funzioni con arcsen e arccos?
In generale, per disegnare il grafico bisogna effettuare lo studio di funzioni completo. Ecco una guida rapida ed indolore: studio di funzione.
Se vuoi, possiamo provare a studiarne una delle due (per l'altra ti chiederei di aprire una nuova domanda dopo aver risolto questa, come da regolamento).
Hai provato ad effettuare lo studio? Cosa sai e cosa non sai?
In alternativa, se non ti è richiesto espressamente lo studio di funzioni completo ma solo di disegnare il grafico delle due funzioni, c'è un metodo molto veloce che si chiama "metodo del grafico immediato" e ti permette di ottenere subito il grafico nel caso di funzioni semplici come queste.
Cosa ti viene richiesto esattamente? Come procediamo? Fammi sapere...
Namasté!
Risposta di Omega
Mi viene richiesto semplicemente di disegnare il grafico..E non capisco come fare, per esempio il primo, quando il modulo è solo alla x.
Risposta di Mammu
Allora confermo che la strada da seguire è la seconda: il metodo del grafico intuitivo.
Prendiamo ad esempio
In pratica, se sai disegnare il grafico dell'arcocoseno, non devi fare altro che prendere tale grafico e osservare che il modulo è applicato alla sola . Di conseguenza, il grafico di
lo puoi ottenere prendendo la parte del grafico di
e rendendolo simmetrico rispetto all'asse delle , perché il valore assoluto è applicato all'argomento della funzione.
Lo stesso dicasi nel caso della funzione con l'arcoseno
Ad ogni modo è spiegato tutto nella lezione che ti ho linkato nella risposta precedente, prova a leggerla, il metodo può sembrare complicato ma non lo è affatto. E se hai dei dubbi, puoi sempre usare il tool per il grafico online per confrontare i tuoi risultati. ;)
Namasté!
Risposta di Omega