Fatti i disegni, possiamo scrivere i dati:
Dobbiamo verificare che la somma del perimetro del triangolo e del perimetro del trapezio coincide con quella del parallelogramma.
Partiamo determinando le lunghezze HB e AH:
Abbiamo utilizzato le formule per i problemi sui segmenti con differenza e rapporto.
Ora possiamo determinare la base del parallelogramma infatti:
Consideriamo il triangolo rettangolo AHD, di cateti e
, con l'intervento del teorema di Pitagora potremo calcolare l'ipotenusa
.
Abbiamo tutto quello che ci serve per determinare il perimetro del parallelogramma, del triangolo e del trapezio:
Nel caso servissero ecco a te tutte le formule del trapezio - click!
Calcoliamo la somma tra il perimetro del triangolo rettangolo e il perimetro del trapezio:
Ovviamente tale differenza non è uguale al perimetro del parallelogramma, infatti:
L'esercizio è concluso :)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |