Ciao Rdm90, arrivo a risponderti...
Se devi studiare la monotonia di una funzione
in generale, è necessario e sufficiente studiare il segno della derivata prima.
Nel caso delle funzioni estese, cioè definite a tratti come quella dell'esempio che proponi, il modo più furbo e più veloce consiste nel disegnare il grafico della funzione, che tanto è composta a tratti da funzioni elementari di cui è immediato disegnare il grafico (rispettivamente l'esponenziale, una parabola e una retta).
I grafici delle funzioni elementari li puoi reperire nella categoria del link, mentre in questo articolo trovi suggerimenti sul grafico intuitivo e veloce di funzioni elementari.
A questo punto devi semplicemente fare riferimento alla definizione di funzione crescente o decrescente, e trarre le dovute conclusioni direttamente dal grafico.
Per qualsiasi dubbio, non esitare a chiedere!
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |