Soluzioni
  • La densità dell'olio dipende da così tanti fattori che è impossibile fornire un valore di riferimento che valga in assoluto. Innanzitutto bisogna specificare il tipo di olio considerato; vi sono poi altri fattori che incidono sulla densità dell'olio come la temperatura, la materia prima da cui si ottiene e il processo produttivo.

    Quello che possiamo dire con certezza è che la densità dell'olio è certamente minore della densità dell'acqua, e ciò spiega perché qualsiasi tipo di olio galleggia sull'acqua.

    Concentriamoci sui tre tipi d'olio più comuni, vale a dire l'olio di oliva, l'olio di semi e l'olio motore, e vediamo quanto valgono le rispettive densità.

    Densità dell'olio d'oliva

    L'olio d'oliva è quello estratto dalle olive, ossia dai frutti dell'albero di olivo. Solo in Italia esistono oltre 500 tipologie di olive diverse e ciascuna di esse dà vita a un olio con una diversa densità, senza contare che spesso alcuni tipi di olive vengono macinate insieme per creare oli con rese aromatiche differenti.

    Pur con qualche variazione in eccesso o in difetto, la densità dell'olio d'oliva a temperatura ambiente (20 °C) vale 916 chilogrammi al metro cubo (kg/m3).

    Densita' olio d'oliva = 916 (kg)/(m^3) (Valore medio a 20 ° C)

    Densità dell'olio di semi

    L'olio di semi viene ottenuto dalla spremitura dei semi oleosi o dei noccioli di alcune piante come il mais, la soia, l'arachide o ancora il girasole.

    Nella seguente tabella elenchiamo i valori minimo e massimo delle densità degli oli di semi più diffusi, registrate alla temperatura di 20 °C. In ciascun caso la differenza tra gli estremi dipende dalle specifiche proprietà dei semi/noccioli delle piante e dal processo produttivo.

     

    Olio di semi

    Densità in kg/m3

    Olio di semi di arachidi

    Tra 912 e 928

    Olio di semi di colza

    Tra 908 e 918

    Olio di semi di girasole

    Tra 918 e 922

    Olio di semi di lino

    Tra 915 e 929

    Olio di semi di mais

    Tra 915 e 925

    Olio di semi di sesamo

    Tra 915 e 924

    Olio di semi di soia

    Tra 919 e 925

     

    In assenza di indicazioni specifiche come densità dell'olio di semi si considera il valore di 920 kg/m3, che corrisponde alla media aritmetica tra il valore minimo e il valore massimo della densità dell'olio di semi di girasole, nonché dell'olio di semi di mais e dell'olio di semi di arachidi, che sono le tre tipologie di olio di semi più usate in cucina.

    Densita' olio di semi = 920 (kg)/(m^3) (Valore di riferimento a 20 ° C)

    Densità dell'olio motore

    L'olio motore rientra nella famiglia degli oli lubrificanti ed è quello usato per ridurre l'attrito tra le componenti dei motori. Viene prodotto dalla raffinazione del petrolio con l'aggiunta di particolari additivi, per cui si intuisce facilmente che la densità dipende dalle materie prime usate e dal processo produttivo.

    Senza scendere troppo nel dettaglio la densità dell'olio motore a 20 °C varia tra 830 kg/m3 e 930 kg/m3, con un valore medio di 880 kg/m3.

    Densita' olio motore = 880 (kg)/(m^3) (Valore medio a 20 ° C)

    Densità dell'olio in kg/dm3 e in g/cm3

    Il Sistema Internazionale consiglia di esprimere le densità delle sostanze in kg/m3, ma per risolvere alcuni esercizi servono i valori in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3) oppure in grammi al centimetro cubo (g/cm3).

    Per calcolare la densità dell'olio in kg/dm3 e in g/cm3 basta dividere i valori delle densità espressi in kg/m3 per 1000, come risulta evidente dalle seguenti equivalenze:

    1 (kg)/(m^3) = (1 kg)/(10^3 dm^3) = (1)/(1000) (kg)/(dm^3) = 0,001 (kg)/(dm^3) ; 1 (kg)/(m^3) = (10^3 g)/(10^6 cm^3) = (1)/(1000) (g)/(cm^3) = 0,001 (g)/(cm^3)

    La seguente tabella riporta i valori medi di riferimento delle densità dell'olio d'oliva, dell'olio di semi e dell'olio motore espressi nelle varie unità di misura.

     

    Tipo di olio

    Densità in kg/m3

    Densità in kg/dm3

    Densità in g/cm3

    Olio d'oliva

    916

    0,916

    0,916

    Olio di semi

    920

    0,92

    0,92

    Olio motore

    880

    0,88

    0,88

     

    Densità dell'olio e temperatura

    La densità di una sostanza non rimane costante in qualsiasi condizione fisica bensì cambia al variare della temperatura e della pressione. Nel caso dell'olio il fattore che incide maggiormente sulla densità è la temperatura, come d'altronde avviene nella maggior parte delle sostanze allo stato liquido e solido.

    In particolare la densità dell'olio diminuisce all'aumentare della temperatura e, viceversa, aumenta al diminuire della temperatura.

    Per capirne il motivo ricordiamo che la densità è uguale al rapporto tra massa e volume, dunque se indichiamo la densità con ρ, la massa con M e il volume con V, vale la formula

    ρ = (M)/(V)

    In forza del fenomeno fisico della dilatazione volumica, a parità di massa:

    - all'aumentare della temperatura il volume dell'olio aumenta, e di conseguenza la densità diminuisce;

    - al diminuire della temperatura anche il volume dell'olio diminuisce, e quindi la densità aumenta.

    Se indichiamo con:

    ρ_(20) la densità dell'olio a 20 °C,

    ρ_T la densità dell'olio alla temperatura T,

    Δ T = (T-20) °C la variazione di temperatura,

    la densità dell'olio alla temperatura T è data da

    ρ_T = ρ_(20)·(1)/(1+kΔ T)

    dove k è il coefficiente di dilatazione volumica dell'olio, che ovviamente dipende dal tipo di olio considerato.

    Per fissare le idee facciamo un esempio. Consideriamo l'olio di oliva, il cui coefficiente di dilatazione volumica è uguale a 0,00072 °C-1

    k = 7,2×10^(-4) °C^(-1)

    e calcoliamone la densità a 0 °C.

    La densità dell'olio d'oliva a 20 °C è di 916 kg/m3

    ρ_(20) = 916 (kg)/(m^3)

    La temperatura T è uguale a 0 °C

    T = 0 °C

    pertanto la variazione di temperatura è di -20 °C

    Δ T = (T-20) °C = (0-20) °C = -20 °C

    Sostituiamo nella formula sul calcolo della densità dell'olio in funzione della temperatura

     ρ_(0) = (916 (kg)/(m^3))·(1)/(1+[(7,2×10^(-4) °C^(-1))·(-20 °C)]) = (916 (kg)/(m^3))·(1)/(1+(-1,44×10^(-2))) = (916 (kg)/(m^3))·(1)/(0,9856) ≃ ; ≃ 929,38 (kg)/(m^3)

    Ecco allora che la densità dell'olio d'oliva a 0 °C è di circa 929,38 kg/m3, dunque è di circa 13,38 kg/m3 più alta rispetto alla densità a 20 °C.

    Densità e peso specifico dell'olio

    A parità di temperatura, a seconda dell'unità di misura utilizzata potrebbe capitare di riscontrare un valore numerico della densità uguale a quello del peso specifico, ma è bene avere presente che peso specifico e densità sono concetti distinti tra loro.

    Se vuoi saperne di più:

    - differenza tra densità e peso specifico;

    - peso specifico dell'olio.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Fisica