Soluzioni
CiaoPantheron, arrivo a risponderti...
grazie omega
"buona domenica o miei professori.. "
Volano parole GROSSE
XD
Essendo la funzione
la derivata, come giustamente dici, è
e dobbiamo studiarne il segno. Come accidenti facciamo?
Raccogliamo un
, tanto per cominciare
e passiamo alla disuguaglianza
Adesso basta studiare separatamente il segno dei due fattori: il primo è semplice, il secondo lo si può studiare con un confronto grafico.
Disambiguazione: per semplicità, puoi ridurti a lavorare sull'intervallo
.
Se non è questo il caso, lo studio del segno si complica di molto
Sai dove trovarci se ci sono problemi: da adesso, nel Forum.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Analisi