Soluzioni
eccomi! Ciao madariocu, il tempo di scrivere la risposta! :)
Ok, calcoliamo la derivata...
Abbiamo un quoziente, dobbiamo utilizzare la formula per la derivata del quoziente:
dove N(x) è la funzione al numeratore, D(x) è la funzione al denominatore.
Iniziamo:
Semplifichiamo:
Facciamo un po' di conti:
Fine :)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Analisi Matematica