Soluzioni
Ciao Danilo, ti rispondo subito!
La notazione x1 e x2 può creare una certa confusione, dunque chiamiamo x1=x e x2=y.
Le due rette sono
e
che significa che
e
cioè
Quindi y deve variare nella regione delimitata da quelle due rette. È più chiaro ora?
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Analisi