Dato che il punto
dista dal piano
:
possiamo considerare un punto qualsiasi della circonferenza, sia esso
e considerare il triangolo
che sta fuori dal piano
.
In particolare, questo è un triangolo rettangolo in
e quindi sapendo che
basta applicare il teorema di Pitagora
dove il risultato è frutto di un'approssimazione.
Esso non è nient'altro che il raggio della circonferenza
Quindi possiamo calcolare il perimetro del cerchio (la lunghezza della circonferenza - click per le formule del cerchio)
Per il disegno, nota la mia scarsissima abilita a disegnare a mano e a computer, faccio prima a descrivertelo a parole che a disegnartelo: farei solamente pasticci!
In pratica non devi fare altro che disegnare un cono rovesciato, e collegare la punta del cono (il vertice P) con il centro della base (la base è il cerchio) per avere
e con un punto qualsiasi della circonferenza per avere
.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |