Problemi con volume e peso specifico
Ho due esercizi sul peso specifico e sul calcolo del volume con i solidi.
Hai due cubi congruenti, l'uno di vetro (peso specifico 2,5) e l'altro di ghisa (ps 7,5); se il cubo di vetro pesa 20 kg, quanto pesa il cubo di ghisa?
Perchè il ghiaccio (ps 0,93) galleggia nell'acqua e perchè l'alluminio (ps 2,7) affonda?
Avrei bisogno del vostro aiuto...Grazie in anticipo. :)
Partiamo dalla seconda domanda: il ghiaccio galleggia nell'acqua perché il suo peso specifico è più piccolo del peso specifico dell'acqua (1), mentre l'alluminio non galleggia perché il suo peso specifico è più grande del peso specifico dell'acqua.
Per quanto riguarda l'esercizio, con la formula
(dove è il peso specifico) possiamo ricavare il volume del cubo di vetro:
e dato che i due cubi sono congruenti, hanno lo stesso volume e quindi per quanto riguarda il cubo di ghisa ricaviamo sempre dalla formula iniziale
Ti consiglio di dare un'occhiata alla lezione per risolvere i problemi sul peso specifico - click!
Namasté!
Risposta di: Fulvio Sbranchella (Omega)
Ultima modifica: