Ciao Pizzamargherita97 :)
Se non l'avessi già fatto ti invito a leggere la nostra guida sulle espressioni con frazioni - click!
Riscrivo quelle da te proposta
Partiamo dallo svolgere i conti all'interno delle varie parentesi tonde calcolando il denominatore comune tra le varie frazioni
In ogni coppia di tonde, dopo aver calcolato il minimo comune multiplo tra i vari denominatori, lo abbiamo diviso per ciascun denominatore e moltiplicato per il corrispondente numeratore. Se hai dubbi a riguardo fai un piccolo ripasso delle operazioni con le frazioni.
Ci siamo così ricondotti a
Passiamo ora alle parentesi quadre. Svolgiamo dapprima i prodotti tra frazioni
e poi la somma e la differenza
Possiamo ora ridurre ai minimi termini la prima frazione ed infine calcolare l'ultimo prodotto.
Abbiamo finito ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |