Soluzione
  • Ciao Pizzamargherita97 :)

    Se non l'avessi già fatto ti invito a leggere la nostra guida sulle espressioni con frazioni - click!

    Riscrivo quelle da te proposta

    [ (-(2)/(3)+(4)/(5)-(1)/(15))×(2-(1)/(2))+(9)/(10) ]×[ (-(1)/(2)+(1)/(3))×(1+(1)/(5))-(3)/(4)]

    Partiamo dallo svolgere i conti all'interno delle varie parentesi tonde calcolando il denominatore comune tra le varie frazioni

    [ ((-10+12-1)/(15))×((4-1)/(2))+(9)/(10) ]×[ ((-3+2)/(6))×((5+1)/(5))-(3)/(4)]

    In ogni coppia di tonde, dopo aver calcolato il minimo comune multiplo tra i vari denominatori, lo abbiamo diviso per ciascun denominatore e moltiplicato per il corrispondente numeratore. Se hai dubbi a riguardo fai un piccolo ripasso delle operazioni con le frazioni.

    Ci siamo così ricondotti a

    [(1)/(15)×(3)/(2)+(9)/(10) ]×[-(1)/(6)×(6)/(5)-(3)/(4)]

    Passiamo ora alle parentesi quadre. Svolgiamo dapprima i prodotti tra frazioni

    [(1)/(10)+(9)/(10) ]×[-(1)/(5)-(3)/(4)]

    e poi la somma e la differenza

    [(10)/(10)]×[(-4-15)/(20)]

    Possiamo ora ridurre ai minimi termini la prima frazione ed infine calcolare l'ultimo prodotto.

    1×(-19)/(20) = -(19)/(20)

    Abbiamo finito ;)

    Risposta di: Fulvio Sbranchella (Omega)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica