Soluzioni
  • Arrivo! Il tempo di scrivere la risposta!

    Risposta di Eka
  • Ecco qui: seguiamo il procedimento per la risoluzione delle disequazioni esponenziali

    (9·3^(-x))/(9^x+3^(2x)) > (27)/(2)

    (9·3^(-x))/(9^x+9^(x)) > (27)/(2)

    (9·3^(-x))/(2·9^x) > (27)/(2)

    (9·3^(-x))/(9^x) > 27

    (3^(-x))/(9^x) > 3

    A questo punto portiamo tutte le potenze in base 3

    (3^(-x))/(3^(2x)) > 3

    3^(-3x) > 3

    e passiamo a considerare solamente gli esponenti

    -3x > 1

    x < -(1)/(3)

    Fine! :)

    Risposta di Eka
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Algebra