Cosa sono le forze fittizie?

Fulvio Sbranchella (Omega) -

Mi servirebbe una spiegazione sulle forze fittizie: come mai quando faccio i calcoli su un sistema non inerziale, subentrano anche queste forze fittizie, come ad esempio la forza centrifuga o la forza di Coriolis? Cosa le genera e come è possibile?

Soluzione

Le forze fittizie sono quelle che compaiono quando un osservatore è solidale con un sistema di riferimento non inerziale, cioè con un sistema di riferimento che si muove di moto accelerato rispetto a un sistema inerziale.

Tali forze si dicono fittizie perché generate dall'accelerazione del sistema e non dipendenti da una qualsivoglia interazione fisica diretta.

Qui cercherò di darti un'infarinatura generale e per la spiegazione completa ti rimando alla lettura delle lezioni sui moti relativi, con particolare riguardo a quella dedicata alle forze apparenti.

Intanto rispondo al tuo dubbio: no, le forze fittizie non "appaiono dal nulla".

Il punto è che la loro esistenza dipende dal sistema di riferimento che scegli.

Cerchiamo di spiegare meglio il tutto: immagina di avere 2 sistemi di riferimento, uno "fermo" che chiameremo S e l'altro "in movimento", che sarà S'.

Siccome in un sistema di riferimento tutte le sue parti si muovono in modo solidale, cioè nello stesso modo, possiamo immaginare la velocità e l'accelerazione del sistema di riferimento come la velocità dell'origine del sistema stesso. Nel nostro caso saranno O_A e O_B rispettivamente (la scelta dell'origine è solo per semplificare tutta la trattazione, qualunque punto va bene).

Con questa premessa, supponiamo che S' si muova di moto accelerato rispetto ad S.

L'osservatore in S guarda giò che accade in S' e analizza la dinamica del moto applicando le leggi di Newton. Fin qui nulla di strano.

Se però l'osservazione viene condotta da un osservatore in S', le leggi di Newton cambiano. Ciò è dovuto al fatto che l'osservatore è situato in un sistema di riferimento che è accelerato (ossia non inerziale). Come conseguenza di ciò i corpi solidali ad S', quando vengono osservati dall'osservatore in S', si comportano come se risentissero di forze che l'osservatore in S non percepisce.

Tali forze sono proprio le forze fittizie e vengono percepite solamente dagli osservatori situati nei sistemi di riferimento non inerziali, ossia nei sistemi accelerati. Per un osservatore in un sistema inerziale esse non esistono e da qui il motivo del nome. :)

Domande della categoria Wiki - Fisica
Esercizi simili e domande correlate