Proprio perché si parla di metodo grafico, ti consiglio di fare un disegno come il seguente e di seguire la mia risposta passo passo.
Il triangolo
è un triangolo equilatero, perché hai due raggi
e inoltre la corda
che misura quanto al raggio. Tale lunghezza la chiamiamo
.
Detta
la proiezione ortogonale del punto
sulla retta tangente, si ha che il segmento
è ortogonale a tale retta.
Inoltre
è ortogonale alla retta tangente perché il raggio che congiunge centro e punto di tangenza è ortogonale alla retta tangente.
L'angolo
misura
, perché è alterno interno all'angolo
.
L'angolo
misura
, perché il triangolo HPB è un triangolo rettangolo.
Togli
, togli
, resta
. Implicitamente abbiamo utilizzato il fatto che la somma degli angoli interni di un triangolo è
.
L'equazione da imporre è:
Chiamiamo
. Possiamo espreimere:
Ricordando che
si ha che:
ricorda infatti che
.
Le due relazioni appena scritte si ottengono tramite un noto teorema goniometrico per i triangoli rettangoli.
Sostituiamo tutto nell'equazione, ottenendo:
Espandendo i conti, quella che ci rimane sarà un'equazione di secondo grado parametrica:
Il discriminante associato è
Esso è non negativo se e solo se
. La radice quadrata del delta è:
In questo passaggio ho trasportato fuori dal segno di radice r, se non ricordi come si fa puoi leggere la lezione sulle proprietà dei radicali.
Le soluzioni dell'equazione sono:
.
Affinché le soluzioni siano accettabili dobbiamo richiedere che siano entrambe positive, perché tali valori rappresentano la lunghezza di un segmento.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |