Frazioni con addizione e sottrazione

Cari amici non riesco a calcolare l'addizione e la sottrazione di frazioni. Volevo un aiutino per cominciare a fare le espressioni per domani, cominciando con un esercizio sull'addizione tra frazioni...spero che mi aiuterete come al solito...grazie! :)

(2)/(15)+(3)/(5)+(7)/(60)

Domanda di Sandra
Soluzione

Ciao Sandra! :)

(2)/(15)+(3)/(5)+(7)/(60)

In questo caso hai la somma di più frazioni, e per risolverla devi determinare il minimo comun denominatore. Come si fa?

Semplicissimo. scomponi in fattori primi i tre denominatori:

15 = 3×5

5 = 5

60 = 2^2×3×5

Il minimo comune multiplo è il prodotto dei fattori comuni e non comuni presi una sola volta col più grande esponente:

mcm(15, 5, 60) = 60

A questo punto andiamo a trasformare le frazioni di partenza di modo che abbiano lo stesso denominatore:

(2)/(15) = (4×2)/(60) = (8)/(60)

(3)/(5) = (3×12)/(60) = (36)/(60)

(7)/(60) = (7)/(60)

Cosa abbiamo fatto? Abbiamo trasformato i numeratori delle vecchie frazioni, in che modo?

Abbiamo preso il minimo comune multiplo, lo abbiamo diviso per il denominatore, e il quoziente che ci è venuto fuori lo abbiamo moltiplicato per il numeratore.

La nostra cara espressione è diventata quindi:

(8)/(60)+(36)/(60)+(7)/(60) = (8+36+7)/(60) = (51)/(60)

semplificando la frazione ottieni:

(17)/(20)

Nota: se vuoi ripassare il procedimento generale per calcolare le espressioni con le frazioni - click!

Risposta di: Redazione di YouMath (Salvatore Zungri - Ifrit)
Ultima modifica:

Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica
Esercizi simili e domande correlate