Ti ringrazio davvero tanto, tutte spiegazioni ben dettagliate, se puoi ti chiedo solo ancora un favore, di farmi un esempio pratico.
Ad esempio io ho questa funzione y=x2-x2 e il punto P=2
avrei bisogno di capire più il meccanismo, ti ringrazio.
Ciao Vertex, non è chiara la funzione del tuo esempio: sarebbe zero...Tu vuoi una spiegazione su che cos'è dal punto di vista matematico la derivata di una funzione?
La derivata f '(x) esprime nel generico punto x la velocità, per metterla in termini fisici, di come la funzione varia in corrispondenza del punto x (crescità/decrescita).
Si è soliti dire che la derivata esprime la velocità perchè in Fisica la funzione su cui si ragiona è lo spostamento, che è funzione del tempo: s(t). Ad esempio poi la velocità, v(t), è funzione del tempo, e la variazione di velocità ("velocità della velocità"= accelerazione) è la derivata della funzione velocità.
Da un punto di vista matematico, invece, la derivata di una data funzione si calcola come limite del rapporto incrementale al tendere dell'incremento a zero, e ne parliamo molto dettagliatamente nelle lezioni che Alpha ti ha indicato!
Tu però ci dici che sei in quarta e le derivate le studierai in quinta: per questo possiamo dirti che - anche se è triste da dire! - che ora devi affrontare argomenti in Fisica che richiedono la conoscenza delle derivate, ma che ti verranno spiegati in modo tale da non usare le derivate!
Quindi, se è questione di una lezione che ti sei perso, stai sereno. Non userai nella pratica le derivate!
Namastè - Agente Ω
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |