Soluzioni
  • Dato che possiamo immaginare che la molla si comprima lungo una direzione sola, dobbiamo utilizzare la formula per la forza elastica (detta anche legge di Hooke).

    F = -kx

    dove F è la forza elastica mentre, k è la costante elastica mentre x è l'elongazione della molla.

    Dato che ragioniamo lungo una sola direzione, possiamo riscrivere la legge di Hooke nella forma

    F = -kx

    che è ancora una relazione vettoriale.

    A noi interessa il valore della costante elastica, quindi possiamo considerare la formula relativa al modulo della forza

    F = k x

    da cui la formula per la costante elastica della molla

    k = (F)/(x)

    Nota che, dovendo ragionare sui moduli, la costante elastica è sempre positiva per definizione e si misura in N/m.

    Nel nostro caso prima di applicare la formula inversa dobbiamo portare tutte le unità di misura nelle unità principali del Sistema Internazionale. L'unica unità da convertire è il cm in metri

    0,20 cm = 0,2·10^(-2) m = 2·10^(-3) m

    Nota che per comodità ho espresso il valore in notazione scientifica.

    Ora abbiamo veramente tutto quello che ci serve per calcolare il valore della costante elastica della molla

    k = (10^(-1) N)/(2·10^(-3) m) = 50 (N)/(m)

    PS: per approfondire, leggi qui: forza elastica e legge di Hooke.

    Namasté!

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Fisica