Soluzioni
  • Ciao Erik e benvenuto in youmath.

    dammi un minutino e ti rispondo subito

    Risposta di thejunker
  • La risposta corretta è la numero b! ma immagino tu voglia anche il perchè e allora ti mostro i calcoli che devi eseguire. Tieni presente che si basa tutto sulle proprietà delle potenze e sulle proprietà dei radicali

    (1)/(3^((1)/(2)))·[4]√(2^3)

     

    ([4]√(8))/([2]√(3))

    Questo è come dire:

    [2]√((1)/(3))·[4]√(8)

     

    P.s. La prossima volta ti chiedo di fare solo un po più attenzione a non postare la stessa domanda più volte, immagino che sia successo perchè non ti dava l'ok e quindi continuavi a postarla.

    @OMEGA: Quando avrai tempo elimina le altre 2 discussioni di ERIK perchè sono la stessa postata più volte.

    Arvedze

    Risposta di thejunker
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Algebra