Prima di tutto, calcoliamo il punto di intersezione: dobbiamo risolvere il sistema lineare
Possiamo procedere con il metodo di sostituzione ed esprimere x in termini della y nella seconda equazione
e sostituiamo nella prima equazione, trovando
e risostituendo nella seconda
Abbiamo così le coordinate del punto di intersezione:
.
Ora, in riferimento alle possibili equazioni della retta: per trovare la parallela all'asse x, che è della forma
, devi considerare l'ordinata del punto.
La retta è
mentre la parallela all'asse y è della forma
, e per scriverne l'equazione devi considerare l'ascissa del punto
Per trovare la retta parallela a
basta riscriverla nella forma
e osservare che la condizione di parallelismo tra due rette si esprime con l'uguaglianza del coefficiente angolare.
Se scriviamo la retta che dobbiamo determinare usando la formula della retta passante per un punto noto il coefficiente angolare
vedi subito che abbiamo tutto quello che ci serve
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |