Soluzioni
  • Ti basta usare l'identità fondamentale della trigonometria (vedi formule trigonometriche)a

    sin^(2)(x)+cos^(2)(x) = 1

    da cui

    cos^2(x) = 1-sin^(2)(x)

    e sostituire:

    2sin^2(x)-3(1-sin^2(x))+1

    un paio di calcolini

    2sin^2(x)-3+3sin^2(x)+1

    per cui l'espressione goniometrica si esprime, in termini del solo seno, come

    5sin^2(x)-2

    Namasté!

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Superiori - Analisi