seguente scusate
Ciao Danielenonlasà, arrivo a risponderti...
Di che equazione differenziale stiamo parlando?
y"-2y'+y= ex/(x+2)
Trovare l'annichilatore non è per niente semplice, a meno che non mi sbagli. Ma ti è espressamente richiesto di usare il metodo degli annichilatori per risolvere l'equazione differenziale?
si perchè è l'unico metodo di risoluzione per le non omogenee che ci hanno spiegato..io pensavo, molto probabilmente erroneamente: dato che l'annichilatore serve ad ottenere un'altra omogenea da risolvere, in questo caso posso utilizzare l'annchilatore del solo numeratore? Ossia (D-1) in modo da ottenere 0 a secondo membro?
Non mi sembra funzioni. In questo modo otterresti
e devi necessariamente considerare il denominatore comune..
Giusto..penso che domani lo dovrò chiedere direttamente al prof anche perchè ancora non abbiamo fatto esempi di annichilatori per funzioni fratte:)
Il punto è che non è sempre semplicissimo trovare gli annichilatori. Qui una risoluzione standard andrebbe bene, ma se non l'hai ancora studiata aspetta e chiedi al tuo professore. Lasciamo la domanda aperta, così se hai voglia ci fai sapere che ti dice.
Se però hai qualcos'altro da chiedere, chiudila che poi la riapriamo: è sufficiente che me lo comunichi attraverso il "segnala errore" scrivendo "Possiamo riaprirla?".
Namasté!
Ok allora per adesso chiudiamola :)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |