-
Cioa Franci, il principio di Archimede ci dice che un corpo C immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido (per noi l'acqua, diciamo A ) spostato, vale a dire
Spinta=Peso liquido spostato
Ora immaginiamo di immergere la bacinella nell'acqua. La bacinella riceve una spinta verso l'alto che ne pareggia il peso, quindi:
mB * g = mA spostata *g
ossia
mB = mA spostata
La massa della bacinella è 13 grammi, la massa d'acqua spostata sarà pari al prodotto tra il volume dell'acqua spostata e la densita dell'acqua. Quindi il volume d'acqua spostato è
mB = VA * dA
da cui
VA = mB / dA
VA =13 cm3
Per quanto riguarda la seconda domanda, se la bacinella + acqua aggiunta (AA) affonda vuol dire che il suo peso è maggiore di quello di acqua spostato, quindi se guardiamo il caso limite in cui peso di bacinella + acqua è uguale a peso dell'acqua spostata:
mB+mAA = mA
(dopo aver eliminato la gravità) il massimo volume di acqua che la bacinella può spostare è 114cm3, ossia
mAA = 114g-13g=101 g
Namasté - Agente Ω
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Varie | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Vita quotidiana |