Benone: per prima cosa ti consiglio di leggere la lezione in cui spieghiamo come trovare le frazioni generatrici dei numeri decimali.
Leggendola capirai velocemente perché l'espressione che hai proposto è equivalente a questa:
Da qui però possiamo fare comodamente i calcoli. ;)
Scriviamo la divisione tra frazioni come moltiplicazione e per farlo invertiamo numeratore e denominatore nel divisore
ora possiamo calcolare le moltiplicazioni tra le frazioni semplificando a croce. Ricorda che le moltiplicazioni e le divisioni hanno la precedenza rispetto ad addizioni e sottrazioni
Ora dato che abbiamo solamente somme e sottrazioni tra frazioni possiamo eliminare le parentesi.
Calcoliamo le somme tra frazioni e le differenze calcolando il denominatore comune
e quindi otteniamo
non ci resta che ridurre la frazione ai minimi termini
o, se preferisci,
. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |