Soluzioni
Per prima cosa, ti invito a dare uno sguardo alla lezione sulle operazioni insiemistiche con i diagrammi di Eulero Venn.
Per l'intersezione:
perché l'intersezione tra C e D è 1.
Per l'unione:
perché C è contenuto in E
cioè tutti gli elementi di C uniti agli elementi di D senza ripetizioni.
cioè l'unico elemento in comune tra D ed E, infatti 1 appartiene a C, ma C è contenuto in E, quindi gli elementi di C sono anche elementi di E.
cioè tutti gli elementi di E, compresi gli elementi di C, (poiché C è contenuto in E), e gli elementi di D, senza ripetizioni.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica