Arrivo subito Nicole, solo non riesco a capire qual è la funzione:
è questa:
oppure questa?
la prima :)
Benissimo! Come leggi quell'espressione? Leggerla bene ti aiuterà moltissimo, io la leggo:
e alla x per x meno 2.
Se leggi per allora è un prodotto! Dunque si applica la seguente formula:
nel nostro caso:
Infatti la derivata di ex è proprio ex , mentre la derivata di x-2 è 1.
Quindi il punto è: se c'è un prodotto usa la formula per il prodotto, se invece ci sono più funzioni allora dovrai derivare la funzione composta, ad esempio
è una funzione composta perché c'è il logaritmo e il suo argomento non è la sola x, bensì x2 . Quale derivare per prima? Segui la freccia:
prima derivi il log(x2) pensando a x2 come se fosse y, poi derivi x2:
Penso di aver capito... per favore mi puoi fare l'esempio anche con la funzione e^{senx}(cosx+senx)? mi viene un risulatato tutto sbagliato...
Ah ma tu con "log" intendi il logaritmo naturale??
si si, tra l'altro complimenti per la foto!
La derivata di
è la derivata di un prodotto:
ti torna?
grazie :D
comunque è e^senx, non e^x...comunque per il resto io avevo fatto uguale, infatti mi veniva 2e^{senx}(cosx)
ma ti scrivo il risultato che mette il mio libro:
D: e^{senx}(cosx+senx)=e^{senx}(cos^2x+senxcosx-senx+cosx)
non capisco il senso di tutta sta roba...
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |