Soluzioni
  • I satelliti di Giove sono 67 (perlomeno quelli noti fino ad oggi) e tra di essi spiccano i satelliti galileiani; tra i satelliti di Giove più conosciuti, nonché tra i più grandi e massicci, si annoverano le quattro lune Io, Europa, Ganimede e Callisto.

    Elenco di satelliti di Giove

    Tra i principali satelliti di Giove vanno certamente menzionati i satelliti galieliani, o satelliti medicei, così chiamati in onore di Galileo Galilei che li osservò per la prima volta con il proprio cannocchiale nel 1610.

    Tra i satelliti galileiani di Giove figurano Io, Europa, Ganimede e Callisto. Oltre ad essere i più visibili dalla Terra, i satelliti medicei risultano anche essere i satelliti più massicci del Sistema Solare; in particolare Ganimede è il primo satellite per dimensioni tra tutti quelli dei pianeti del Sistema Solare (con Callisto terzo, Io quarto ed Europa sesto).

    Qui di seguito l'elenco dei satelliti di Giove, con le principali caratteristiche, in ordine di distanza dal pianeta.

     

    Nome

    del satellite

    Diametro

    (in km)

    Massa

    (in kg)

    Semiasse maggiore

    dell'orbita (in km)

    Periodo orbitale

    Metis

    60 x 40 x 34

    3,6 x 1016

    127.690

    0,29 g

    Adrastea

    26 x 20 x 16

    2 x 1015

    128.694

    0,29 g

    Amaltea

    250 x 146 x 128

    2,08 x 1018

    181.366

    0,49 g

    Tebe

    116 x 98 x 84

    4,3 x 1017

    221.889

    0,67 g

    Io

    3.660 x 3.637 x 3.630

    8,9 x 1022

    421.700

    1,77 g

    Europa

    3.121,6

    4,8 x 1022

    671.034

    3,55 g

    Ganimede

    5.262,4

    1,5 x 1023

    1.070.412

    7,15 g

    Callisto

    4.820,6

    1,1 x 1023

    1.882.709

    16,69 g

    Temisto

    8

    6,9 x 1014

    7.393.216

    129,83 g

    Leda

    16

    5,8 x 1015

    11.094.000

    238,72 g

    Imalia

    170

    6,7 x 1018

    11.451.971

    250,37 g

    Lisitea

    36

    6,3 x 1016

    11.740.560

    259,89 g

    Elara

    86

    8,7 x 1017

    11.778.034

    261,14 g

    Dia

    4

    9 x 1013

    12.570.424

    287,93 g

    Carpo

    3

    4,5 x 1013

    17.144.873

    1,25 a

    S/2003 J 12

    1

    1,5 x 1012

    17.739.539

    1,32 a

    Euporia

    2

    1,5 x 1013

    19.088.434

    1,47 a

    S/2003 J 3

    2

    1,5 x 1013

    19.621.780

    1,53 a

    S/2003 J 18

    2

    1,5 x 1013

    19.812.577

    1,56 a

    Telsinoe

    2

    1,5 x 1013

    20.453.755

    1,64 a

    Euante

    3

    4,5 x 1013

    20.464.854

    1,64 a

    Elice

    4

    9 x 1013

    20.540.266

    1,65 a

    Ortosia

    2

    1,5 x 1013

    20.567.971

    1,65 a

    Giocasta

    5

    1,9 x 1014

    20.722.566

    1,67 a

    S/2003 J 16

    2

    1,5 x 1013

    20.743.779

    1,67 a

    Prassidice

    7

    4,3 x 1014

    20.823.948

    1,68 a

    Arpalice

    4

    1,2 x 1014

    21.063.814

    1,71 a

    Mneme

    2

    1,5 x 1013

    21.129.786

    1,75 a

    Ermippe

    4

    9 x 1013

    21.182.086

    1,72 a

    Tione

    4

    9 x 1013

    21.405.570

    1,75 a

    Ananke

    28

    3 x 1016

    21.454.952

    1,68 a

    Erse

    2

    1,5 x 1013

    22.134.306

    1,84 a

    Etna

    3

    4,5 x 1013

    22.285.161

    1,86 a

    Cale

    2

    1,5 x 1013

    22.409.207

    1,87 a

    Taigete

    5

    1,6 x 1014

    22.438.648

    1,88 a

    S/2003 J 19

    2

    1,5 x 1013

    22.709.061

    1,91 a

    Caldene

    4

    7,5 x 1013

    22.713.444

    1,91 a

    S/2003 J 15

    2

    1,5 x 1013

    22.720.999

    1,92 a

    S/2003 J 10

    2

    1,5 x 1013

    22.730.813

    1,92 a

    S/2003 J 23

    2

    1,5 x 1013

    22.739.654

    1,92 a

    Erinome

    3

    4,5 x 1013

    22.986.266

    1,95 a

    Aede

    4

    9 x 1013

    23.044.175

    1,96 a

    Callicore

    2

    1,5 x 1013

    23.111.823

    1,97 a

    Calice

    5

    1,9 x 1014

    23.180.773

    1,97 a

    Carme

    46

    1,3 x 1017

    23.197.992

    2,05 a

    Calliroe

    9

    8,7 x 1014

    24.214.986

    2,13 a

    Euridome

    3

    4,5 x 1013

    23.230.858

    1,98 a

    Pasitea

    2

    1,5 x 1013

    23.307.318

    1,99 a

    Cillene

    2

    1,5 x 1013

    23.396.269

    2 a

    Eucelade

    4

    9 x 1013

    23.483.694

    2,01 a

    S/2003 J 4

    2

    1,5 x 1013

    23.570.790

    2,02 a

    Pasifae

    60

    3 x 1017

    23.609.042

    2,10 a

    Egemone

    3

    4,5 x 1013

    23.702.511

    2,04 a

    Arche

    3

    4,5 x 1013

    23.717.051

    2,04 a

    Isonoe

    4

    7,5 x 1013

    23.800.647

    2,06 a

    S/2003 J 9

    1

    1,5 x 1012

    23.857.808

    2,06 a

    S/2003 J 5

    4

    9 x 1013

    23.973.926

    2,08 a

    Sinope

    38

    7,5 x 1016

    24.057.865

    2,11 a

    Sponde

    2

    1,5 x 1013

    24.252.627

    2,11 a

    Autonoe

    4

    9 x 1013

    24.264.445

    2,11 a

    Core

    2

    1,5 x 1013

    23.345.093

    1,98 a

    Megaclite

    5

    2,1 x 1014

    24.687.000

    2,17 a

    S/2003 J 2

    2

    1,5 x 1013

    30.290.846

    2,95 a

    S/2010 J 1

    2

    Sconosciuto

    23.314.335

    724,34 g

    S/2010 J 2

    2

    Sconosciuto

    20.307.150

    588,82 g

    S/2011 J 1

    0,5

    Sconosciuto

    20.155.290

    582,22 g

    S/2011 J 2

    0,5

    Sconosciuto

    23.329.710

    725,06 g

     

    La numerosità dei satelliti di Giove è dovuta all'enorme massa del pianeta, la quale sin dalla formazione gli ha permesso di catturare diversi asteroidi che transitavano nei suoi paraggi.

    Tale numero può inoltre variare temporaneamente nel corso delle ere astronomiche (nell'arco di milioni di anni), dal momento che altri asteroidi e comete a corto periodo possono transitare in prossimità di Giove, essere catturati per interazione gravitazionale e successivamente sfuggirne a causa delle orbite instabili che tendono a percorrere.

    ***

    Con questo è tutto! Ecco alcuni spunti di approfondimenti:

    - per i satelliti degli altri pianeti degli altri pianeti del Sistema Solare, puoi usare il tool online satelliti dei pianeti;

    - a titolo di cronaca ci sono anche degli approfondimenti sui satelliti di Saturno e sui satelliti di Urano;

    - per concludere, ti rimando inoltre alla scheda dedicata al pianeta Giove.

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Astronomia