Soluzioni
Delle disequazioni fratte ne parliamo nell'articolo del link: trovi il metodo di risoluzione e alcuni esempi.
Per risolvere la disequazione
studiamo separatamente il segno di numeratore e denominatore, ponendoli separatamente maggiori di zero:
NUMERATORE:
cioè
DENOMINATORE:
cioè
Confrontando i segni nel grafico di disequazione con linee piene (più) e linee tratteggiate (meno) prendi gli intervalli delle x che rendono tutta la frazione positiva [proprio come è spiegato nella lezione che ti ho linkato].
Alla fine trovi come risultato: x minore di 4 vel x maggiore di 8. Estremi esclusi.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Algebra