Soluzioni
  • Ciao Sandra :)

    Dal momento che è scomodo portarsi dietro due incognite ed aumenta notevolmente il rischio di confondersi e commettere errori, chiamiamo F la nostra frazione incognita. 

    Dobbiamo quindi trovare il valore di F per cui

    F+(7)/(8) = (37)/(16)F

    Quella appena scritta è un'equazione di primo grado nell'incognita F. Portiamo allora i termini con l'incognita a primo membro ed i rimanenti a secondo membro

    F-(37)/(16)F = -(7)/(8)

    Calcoliamo a primo membro il denominatore comune e svolgiamo i conti

    (16-37)/(16)F = -(7)/(8)

    -(21)/(16)F = -(7)/(8)

    Cambiamo di segno e ricaviamo il valore dell'incognita

    (21)/(16)F = (7)/(8) → F = (7)/(8)×(16)/(21) = (2)/(3)

    La frazione incognita è quindi (x)/(y) = (2)/(3). :)

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica