Quello proposto è un classico problema sul calcolo percentuale. Per risolverlo, basta esprimere le percentuali in frazioni, usando la regola:
dove
è il numero che precede il simbolo di percentuale. In base alla regola, la frazione che rappresenta il
è:
che, una volta ridotta ai minimi termini, diviene
e indica la frazione associata al nichel.
La frazione che rappresenta il
è:
che, ridotta ai minimi termini, diventa
ed è la frazione associata al ferro.
Per ricavare il peso del nichel e quello del ferro della sbarra in invar, pesante
, basta moltiplicare
per le rispettive frazioni. Più precisamente, per calcolare il peso del ferro presente nella sbarra di invar moltiplichiamo il peso della sbarra per la frazione associata a
:
Procediamo allo stesso modo per calcolare il peso del nichel: moltiplichiamo
per la frazione associata a
Per la verifica se sommiamo il peso del ferro con quello del nichel, otterremo il peso della sbarra in invar:
Ecco fatto!
***
Nota ai lettori: a rigore, il chilogrammo è un'unità di misura per la massa di un corpo, mentre per il peso si usa il newton. Sussiste, infatti, una grossa differenza tra massa e peso che, alle Scuole Medie, non è stata ancora presentata a dovere.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |