Ciao Sra, tieni a portata le formule sul triangolo rettangolo.
Chiamiamo AB il cateto maggiore e BC l'ipotenusa, intanto possiamo calcolare la lunghezza del cateto minore con il teorema di Pitagora:
Ora chiamiamo F il punto che appartiene al cateto minore AC, D il punto che appartiene al cateto maggiore AB. Il punto medio dell'ipotenusa è M.
Guardiamo i due triangoli, che sono evidentemente triangoli rettangoli, DBM e FMC.
A noi basta trovare le lunghezze dei due lati AF e AD del rettangolo. Io non userei Euclide ma piuttosto un criterio di congruenza dei triangoli rettangoli, ad esempio il secondo: due triangoli rettangoli sono congruenti se hanno uguali due angoli omonimi e il lato compreso tra essi, rispettivamente.
I lati uguali tra i due triangoli DBM e FMC sono CM=MB. Gli angoli sono CMF=MBD e FCM=DMB, questi in particolare sono uguali perchè sono angoli corrispondenti. Quindi ne deduciamo che
Ora è facile capire che
Di conseguenza
Il perimetro è allora
.
Namasté - Agente Ω
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |