Soluzioni
  • Dunque, per trovare il dominio della funzione (click per le regole)

    y = arcsin((x+2)/(x))

    si deve richiedere una sola condizione: che l'argomento dell'arcoseno sia compreso tra -1 ed 1. Questo perché il seno, di cui l'arcoseno è la funzione inversa, assume valori compresi tra -1 ed 1.

    Procediamo:

    (x+2)/(x) ≥ -1

    (x+2)/(x) ≤ +1

    Queste due condizioni vanno messe a sistema. La prima equivale a

    x ≤ -1 vel x > 0

    mentre la seconda equivale a

    x < 0

    Mettendo a sistema le soluzioni, troviamo che il dominio della funzione è

    x ≤ -1

    Namasté!

     

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Analisi Matematica