Soluzioni
  • Ciao Lux, ogni volta che hai una radice di indice pari (2,4,6,8,...) bisogna porre il radicando, ossia l'argomento della radice, maggiore o uguale a zero.

    Se poi compare un denominatore, questo va sempre posto diverso a zero indipendentemente dalla presenza della radice, ma la condizione di denominatore diverso da zero è già inclusa nella risoluzione della disequazione fratta (vedi lo svolgimento III qui sotto)

    Quindi, nel tuo caso:

    I) k^2(k+2)≥0 le condizioni sono k≥-2

    II) k^2(k-2)≥0 le condizioni sono k≥+2

    III) 1/(2-x)≥0 studi numeratore e denominatore separatamente.

    Numeratore: 1≥0,  per ogni x ;

    Denominatore: 2-x > 0, ossia x<2;

    Risposta finale: x<2

    Namasté - Agente Ω

     

    Risposta di Omega
  • grazie! ma ci sono nel sito lezioni sui radicali? io nn riesco a trovarle

    Risposta di lux
  • Certo che sì :) vedi radicali e proprietà dei radicali.

    Namasté - Agente Ω

    Risposta di Omega
  • grazie ora lo leggo :)

    Risposta di lux
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Algebra