Gelato al pistacchio
Quello che vi propongo oggi - il gelato al pistacchio - è un dessert che ho gustato la prima volta in un ristorante indiano. Dimenticatevi quindi il gelato al pistacchio che sicuramente avrete avuto modo di gustare in qualche classica gelateria, perché questo è diverso...e squisito. ;)
La preparazione del gelato al pistacchio è molto semplice. Si tratta di un dessert molto particolare che può piacere o meno. Personalmente vi consiglio di provarlo almeno una volta, perché come è capitato a me potreste innamorarvene! Ormai quando vado al ristorante indiano non manco mai di ordinarlo. :)
Nota: ho avuto la ricetta del gelato al pistacchio per gentile concessione della proprietaria, una cara amica arrivata da New Delhi.
Come preparare il gelato al pistacchio e cardamomo
Partiamo come al solito dagli utensili. Gli strumenti necessari per la preparazione del gelato al pistacchio e cardamomo sono:
- un frullatore;
- dei contenitori, ad esempio formine di alluminio, bicchierini o un'unica insalatiera, dal quale poi servirete le porzioni.
Ingredienti per il gelato al pistacchio
Gli ingredienti sono i seguenti:
- 100 grammi di pistacchi tostati, non salati e, ovviamente, sgusciati;
- 1 confezione di latte condensato da 400/450 grammi;
- 1 brik di panna da montare o da cucina;
- ¾ semi di cardamomo;
Prima di proseguire, spendo due parole per parlarvi del cardamomo. Pianta originaria dell'India, fa parte della famiglia dello zenzero. È molto utilizzata in tutto l'Oriente come nei Paesi Arabi ed è, insieme allo zafferano ed alla vaniglia, fra le spezie più costose. Ha proprietà benefiche e viene impiegata nella medicina ayurvedica. È utilizzata in cucina per la preparazione di prima e secondi piatti nonché per aromatizzare dolci.
Se avete difficoltà a reperirla, non mettetela. ;)
Ricetta per il gelato al pistacchio
La ricetta per preparare il gelato al pistacchio è semplice e veloce. Non ci credete? :)
Ok: mettete i pistacchi ed i semi di cardamomo nel frullatore e tritateli finemente. Aggiungete il latte condensato e la panna, azionate il frullatore per qualche minuto fino a quando il tutto sarà tutto ben frullato.
Ora versate negli stampi o nel contenitore, coprite con della pellicola o della stagnola e mettete in freezer.
Lasciate l'impasto nel freezer per qualche ora, o comunque fino a quando sarà completamente solidificato.
Facile, no? E a discapito della semplicità di preparazione, il gelato al pistacchio e cardamomo sarà un dessert diverso e gustoso da offrire agli amici. :)
Mi fate sapere come l'avete trovato? Se sì, non esitate e scrivetemi! ;)
Pi Greco
Tags: ricetta per preparare il gelato al pistacchio - gelato fatto in casa.