Ghiaccioli fatti in casa
A chi non piacciono i ghiaccioli? Ecco, lo sapevo: piacciono a tutti! Sono così rinfrescanti e dissetanti, senza dimenticare il contenuto minimo di calorie (circa 120 calorie per 100 grammi).
Che ne dite di preparare dei buonissimi ghiaccioli fatti in casa? Attenzione: qui vedremo la ricetta dei ghiaccioli fatti con frutta fresca, niente sciroppi, ed in particolare vedremo come preparare dei ghiaccioli alla fragola.
Credetemi, il sapore dei ghiaccioli fatti con frutta fresca è spettacolare, un altro mondo rispetto a quelli industriali. La ricetta tra l'altro è semplicissima... ;)
Ricetta per i ghiaccioli fatti in casa (alla fragola)
La ricetta dei ghiaccioli fatti in casa comincia con gli utensili. :)
Per dare la forma ai ghiaccioli sarebbe ideale avere gli stampini per ghiaccioli, però possono essere utilizzati anche dei vasetti di yogurt o dei bicchieri di carta con dei bastoncini, o ancora con dei cucchiaini da thè. Ci serviranno inoltre un indispensabile frullatore o in alternativa un mixer ad immersione. Ultimo strumento di lavoro: un bel pentolino.
Ingredienti per i ghiaccioli alla fragola
Gli ingredienti per 4 stampini da ghiaccioli sono:
- 150 grammi di fragole mature ben lavate;
- 50 grammi di zucchero;
- 100 ml d'acqua;
- il succo di mezzo limone.
Preparazione dei ghiaccioli fatti in casa
Per iniziare tagliate la fragole a pezzi. Poi sciogliete lo zucchero in un pentolino riempito d'acqua, dopo averla scaldata e poi lasciata raffreddare.
Ora prepariamo il composto dei ghiaccioli. Mettete le fragole tagliate a pezzi, il limone e l'acqua zuccherata nel frullatore e frullate. Dividete il composto ottenuto negli stampini, mettete in freezer e lasciateli lì per 4/5 ore.
Se in alternativa agli stampini da ghiaccioli utilizzerete dei vasetti, riempiteli con il composto e metteteli in freezer per circa mezz'ora. Il liquido a questo punto comincerà a solidificare è il momento di posizionare nel centro di ciascun bicchiere un bastoncino (o eventualmente un cucchiaino) lasciando che sporga di almeno 5 centimetri.
Trascorso il tempo necessario per il congelamento dei ghiaccioli, tirate fuori gli stampini dal freezer. Per togliere i ghiaccioli dagli stampini (o dai vasetti) bagnateli con acqua fredda, asciugateli e estraete delicatamente i ghiaccioli afferrandoli per la paletta.
Che ne dite? Ovviamente possono essere utilizzati anche altri frutti: banana, melone, anguria...c'è da sbizzarrirsi! Volendo possiamo preparare ghiaccioli bi-gusto aggiungendo il secondo quando il composto del primo è quasi ghiacciato.
Vedete un po' voi ;) e nel caso voleste dirmi come li avete preparati, non esitate e scrivetemi!
Pi Greco
Tags: come preparare i ghiaccioli fatti in casa - ricetta per ghiaccioli fatti in casa alla fragola.