Crostata

La ricetta per sfornare una crostata è molto semplice e, credetemi, facile da realizzare. Se qualche maschietto è arrivato a leggere sino a qui, sappia che cucinare non è un lavoro da donne, tutt'altro! Non lo dico certamente io, ma è risaputo che i migliori chef sono uomini... ;)

Ricetta della crostata

Allora, non dilunghiamoci e passiamo subito alla ricetta della crostata. Prima di tutto quali sono gli ingredienti.

Crostata

Utensili per la ricetta della crostata

- Una bilancia (per pesare gli ingredienti);

- una ciotola capiente;

- una teglia (io utilizzo quelle "usa e getta" così il dolce rimane lì anche dopo sfornato e quando è finito butto il contenitore);

- una spianatoia (se non ne avete una potrete utilizzare il ripiano della cucina o il tavolo);

- un colino.

Ingredienti della ricetta per la crostata

Ora vediamo quali sono gli ingredienti:

- 200 gr di farina setacciata, almeno eviterete che si formino dei grumi (per setacciare la farina useremo il colino);

- 150 gr di burro ammorbidito, da togliere dal frigorifero almeno 3 ore prima di cominciare a preparare la crostata, tagliato a pezzi e lasciato ad ammorbidire;

- 100 gr di zucchero;

- 2 uova (userete solo il tuorlo);

- 1 bustina di vanillina;

- 2 cucchiaini di scorza di limone (mi raccomando, quando dovete utilizzare la scorza degli agrumi, acquistate quelli non trattati. In alternativa alla scorza si può ripiegare su un cucchiaio di succo di limone);

- un pizzichino di sale;

- 1 vasetto di marmellata da 250 gr al gusto che preferite;

Un consiglio: quando preparate un dolce, raccogliete tutti gli ingredienti per evitare di dimenticarvene qualcuno.

Preparazione della crostata

Bene, a questo punto procediamo: prepariamo la crostata! Seguitemi...

Ingredienti crostata

Unite nella ciotola tutti gli ingredienti, o meglio quasi tutti: la marmellata no! Quella la useremo in seguito.

Prepariamo l'impasto della crostata. Servendovi delle mani iniziate ad amalgamarli in questo modo: affondate le mani aperte nella ciotola e chiudetele a pugno, fate questo movimento per una decina di volte. Poi trasferite il tutto sulla spianatoia che avrete prima cosparso con un pochino di farina, per evitare che la pasta si attacchi, e cominciate ad impastare.

Un consiglio: prima di procedere infarinatevi le mani, in questo modo l'impasto si appiccicherà di meno.

Impasto crostata

Questa operazione deve essere veloce, quindi non perdete troppo tempo, muovete velocemente le mani finché il vostro impasto raggiungerà una consistenza omogenea. A questo punto preparate una palla, mettetela in un piatto e ricopritela con della pellicola. Riponetela in frigorifero, dove dovrà rimanere a riposare per almeno mezz'ora.

Palla impasto crostata

Mentre l'impasto riposa, accendete il forno e fatelo riscaldare. Io uso la funzione ventilato a 180 gradi. Prendete la teglia e con un pezzetto di burro, ungete il fondo e infarinatela. Come si fa? Beh, versateci sopra un cucchiaio di farina e scuotete la teglia fino a quando sarà tutta ricoperta da un velo sottile. Se la farina fosse troppa, rovescerete la teglia in modo da far cadere quella in eccesso. La farina sulla base farà in modo che la crostata non si attacchi.

Drin, ehilà! È passata la mezz'ora? Se sì, Prendete la palla di impasto dal frigorifero, toglietene un pezzetto (diciamo l'equivalente di un piccolo mandarino) e mettetelo da parte, servirà successivamente per guarnire la crostata.

Ricetta crostata

Ora mettete l'impasto della crostata al centro della teglia e cominciate a schiacciarlo partendo dal centro verso i lati. Stendete e stendete fino a risalire sul bordo. Fate in modo che la pasta sia dello stesso spessore in tutte le parti della teglia, poi bucherellate qua e là con una forchetta.

Base della crostata

Proseguiamo con la preparazione della crostata: prendete il vasetto di marmellata e ricoprite. Non siate avari di marmellata e utilizzate tutto il vasetto, livellatela per bene aiutandovi con un cucchiaio. Se preferite potrete stendere la pasta aiutandovi con un mattarello infarinato, ma credetemi: utilizzando le mani otterrete lo stesso risultato.

Ora con un coltello staccate la pasta attaccata al bordo, fate tutto il giro della teglia e poi, aiutandovi sempre con il coltello, ripiegatela fino a farla aderire alla marmellata.

Vi ricordate che avevamo lasciato un po' di pasta a parte? Bene, ora possiamo guarnire la crostata: prendete la parte di impasto che avete lasciato da parte e seguendo la vostra fantasia ricavate delle decorazioni che andrete a mettere sopra la crostata. Utilizzando ad esempio degli stampini per biscotti potrete ricavare fiorellini, cuori e così via, oppure formando delle strisce potrete scrivere un nome o fare degli intrecci, un classico delle crostate. Per stendere l'avanzo potete usare le mani, o un mattarello, o ancora con una bottiglia sul ripiano che avrete cosparso di farina, e formate dei cerchi (basterà un bicchiere per farli).

Finalmente è giunto il momento di infornare. Se il forno è caldo, riponete la teglia a metà altezza: il tempo di cottura per la crostata è 35-40 minuti. Una volta scaduto il tempo non abbiate fretta e lasciatela lì, dentro il forno, a raffreddare.

Ma lo sentite che profumino? Scommetto che lo sentirà anche il vostro vicino di casa... :P

Redazione di YouMath (Pi Greco)

Articolo precedente.....Articolo successivo


Tags: ricetta crostata - come preparare una crostata.

Ultima modifica: