Simboli LaTeX online - Come scrivere le formule matematiche
Ci sono diversi modi per scrivere le formule in LaTeX. In questa guida, oltre a darvi precise indicazioni su come scrivere le formule matematiche in LaTeX su YouMath, vogliamo anche darvi qualche spunto utile per la scrittura dei simboli LaTeX al di fuori di YouMath, aiutandovi con una guida pdf e all'occorrenza con un tool per scrivere in LaTeX online.
Perché scrivere i simboli in LaTeX?
A prescindere che dobbiate scrivere su YouMath o su un foglio di lavoro esterno, se il vostro lavoro sarà costituito in buona parte da formule matematiche vi consigliamo di appoggiarvi al sistema di scrittura LaTeX.
Sappiamo che qualsiasi novità è di per sé faticosa, dunque nessuno vi vieta di improvvisare con i caratteri della tastiera, mediante copia-incolla dei simboli speciali o con mirabolanti peripezie per scrivere le formule in Word. Questo metodo, oltre ad essere piuttosto grezzo, richiede molto tempo e non consente di scrivere formule complicate. Anzi: il più delle volte le formule scritte in maniera artigianale risulteranno illeggibili (lo sapevate?).
In alternativa, che ne dite di provare LaTeX? È un sistema di scrittura che permette di impaginare ogni formula matematica possibile e immaginabile, ed è il metodo che viene usato per scrivere dispense e libri di testo (manuali di Matematica e non solo: ingegneria, scienza, poesia, architettura...).
Per esempio, invece di scrivere
limite per x che tende a zero di (x+5)(x4)
LaTeX permette di scrivere rapidamente
Il resto di questa guida LaTeX si divide in due parti: la prima si rivolge a chi è interessato esclusivamente alle formule in LaTeX su YouMath; la seconda invece è pensata per chi vuole dedicarsi al LaTeX online al di fuori di YouMath, oppure offline per redigere i propri documenti
LaTeX su YouMath
Su YouMath non è necessario aver seguito corsi o letto interi manuali per poter scrivere in LaTeX, e non serve installare alcunché. Vi basta individuare la sintassi necessaria per scrivere la formula che avete in mente.
Come scrivere le formule in LaTeX su YouMath?
Per scrivere una formula complicata è sufficiente includere la sintassi della formula tra i tags
in qualsiasi parte del testo. Vi chiediamo di seguire queste semplici regole di scrittura:
- per scrivere una formula lunga o di media lunghezza, di scriverla su una nuova riga;
- evitare di inserire gli "a capo" all'interno di una coppia di tags LaTeX
Lista dei comandi da includere tra i tags
...
\frac{numeratore}{denominatore}
Ad esempio \frac{x+1}{x-1} produce
Parentesi
\left(oggetto\right) oppure \left[oggetto\right] oppure \left\{\right\}
Per digitare le parentesi graffe - click.
Ad esempio \left(\frac{x}{y}\right) produce
Indici
termine_{indice}
Ad esempio x_{n} produce
base^{argomento}
Ad esempio e^{x+4y} produce
r^{\frac{x}{u}} produce
\sqrt[indice di radice]{radicando}
\sqrt{radicando}
Ad esempio \sqrt[89]{x+4} produce
\sqrt{y-w^{x}} produce
\lim_{variabile\to valore}{argomento del limite}
Ad esempio \lim_{x\to 5}{x+1} produce
\log_{base}{argomento}
Logaritmi naturali
\ln{argomento} | \log{argomento}
Ad esempio \log_{7}{\frac{x-3}{2x}} produce
\ln{3^{5}} produce
Derivate (come frazione)
\frac{d}{dx}\left(funzione\right)
Ad esempio \frac{d}{dx}\left(\frac{x+4}{x}\right) produce
\int_{estremo basso}^{estremo alto}{integranda}
Ad esempio \int_{a}^{b}{x dx} produce
Senza estremi di integrazione: \int{x dx} produce
\sum_{dicitura sotto}^{dicitura sopra}{argomento sommatoria}
Ad esempio \sum_{i=1}^{5000}{5^{i}} produce
\prod_{dicitura sotto}^{dicitura sopra}{argomento produttoria}
Ad esempio \prod_{i=1}^{5000}{5^{i}} produce
\left[\begin{matrix} ... & ... & ...\\ ... & ... & ... \\ ... & ... & ... \end{matrix}\right]
dove il simbolo "\\" separa una riga dalla successiva. Se ad esempio volessimo scrivere
il codice da includere tra i tag di apertura e chiusura sarebbe il seguente:
\left[\begin{matrix}a & b\\c & d\end{matrix}\right]\left[\begin{matrix}x \\ y\end{matrix}\right]=\left[\begin{matrix}e \\ f\end{matrix}\right]
Sistemi lineari e sistemi in generale
\begin{cases} ... \\ ... \\ ... \end{cases}
dove il simbolo "\\" separa una riga dalla successiva. Se ad esempio volessimo scrivere
la sintassi da includere tra i tags LaTeX sarebbe la seguente: \begin{cases}y=x\\ y=x+1\end{cases}
Formule espanse
Nel caso di formule articolate è possibile mantenere dimensioni di buona leggibilità includendo l'intera formula (o parti di essa) nel comando \displaystyle.
Esempio senza \displaystyle
Sintassi di riferimento: e^{\frac{\frac{\frac{x}{y}}{\frac{z}{t}}}{\frac{a}{b}}}
Esempio con \displaystyle
Sintassi di riferimento: e^{\displaystyle{\frac{\displaystyle{\frac{\frac{x}{y}}{\frac{z}{t}}}}{\displaystyle{\frac{a}{b}}}}}
Spazi
Potrebbe capitare di aver bisogno di inserire uno o più spazi all'interno di una formula. Il semplice uso della barra spaziatrice non basta. Il codice per lo spazio è il seguente: "\ " ovvero un backslash seguito da uno spazio.
Esempio: volendo scrivere la sequenza di numeri 1, 2, 3 separati da spazi in modo da avere il seguente risutato
Il codice da inserire tra i tags sarà: 1,\ 2,\ 3
Per tutti gli altri simboli LaTeX per gli operatori matematici più o meno ricorrenti vi rimandiamo all'ottima guida pdf disponibile a fondo pagina.
Suggerimento: ogni volta che dovete includere più comandi tra loro, scrivete innanzitutto la coppia di parentesi graffe e successivamente scrivete il comando all'interno dell'opportuna posizione del comando precedente.
Esempio
Abbiamo il limite: \lim_{x\to 10000}{argomento}
L'argomento è: \int_{1}^{x}{integranda}
L'integranda è una frazione: \frac{numeratore}{denominatore}
Il numeratore è una potenza: y^{2} e il denominatore una differenza: y-2.
Quindi includeremo tra i tags
\lim_{x\to 10000}{\int_{1}^{x}{\frac{y^{2}}{y-5}}dx}
Nota bene
Nella pagina dedicata ai simboli matematici potete consultare uno sproposito di esempi sulla scrittura della simbologia matematica in LaTeX. ;)
Simboli matematici LaTeX
+ | \infty | ||
- | \% | ||
\times | \circ | ||
\cdot | ^{\circ} | ||
: | \vee | ||
/ | \wedge | ||
\pm | \cup | ||
\mp | \cap | ||
\sim | \subset | ||
\simeq | \subseteq | ||
\equiv | \supset | ||
\approx | \supseteq | ||
< | \oplus | ||
\leq | \uplus | ||
> | \ominus | ||
\geq | \otimes | ||
\dots | \diamond | ||
\vdots | \bigtriangleup | ||
\ddots | \bigtriangledown | ||
\nabla | \clubsuit | ||
\emptyset | \diamondsuit | ||
\exists | \heartsuit | ||
\Re | \perp | ||
\Im | \parallel | ||
\ell | \{ \} |
Frecce LaTeX
\to | |||
\leftarrow | \Leftarrow | ||
\rightarrow | \Rightarrow | ||
\longleftarrow | \Longleftarrow | ||
\longrightarrow | \Longrightarrow | ||
\uparrow | \Uparrow | ||
\downarrow | \Downarrow | ||
\leftrightarrow | \Leftrightarrow | ||
\longleftrightarrow | \Longleftrightarrow | ||
\updownarrow | \Updownarrow | ||
\mapsto | \longmapsto | ||
\nearrow | \searrow | ||
\swarrow | \nwarrow | ||
\hookleftarrow | \hookrightarrow | ||
\leftharpoonup | \rightharpoonup | ||
\leftharpoondown | \rightharpoondown | ||
\leftrightharpoons | \rightleftharpoons |
Accenti in LaTeX
\hat{a} | \dot{a} | ||
\acute{a} | \ddot{a} | ||
\grave{a} | \check{a} | ||
\bar{a} | \vec{a} | ||
\tilde{a} | \breve{a} | ||
\widehat{abc} | \widetilde{abc} | ||
\overline{abc} | \overrightarrow{abc} | ||
\underline{abc} | \overleftarrow{abc} |
Lettere greche
Lettere greche maiuscole e minuscole (per approfondire: lettere greche). Anteponendo la sintassi var (esempio: \varphi) si ottiene una variante corsiva della lettera.
\alpha | A | ||
\beta | B | ||
\gamma | \Gamma | ||
\delta | \Delta | ||
\epsilon | E | ||
\zeta | Z | ||
\eta | H | ||
\theta | \Theta | ||
\iota | I | ||
\kappa | K | ||
\lambda | \Lambda | ||
\mu | M | ||
\ni | N | ||
\xi | \Xi | ||
o | O | ||
\pi | \Pi | ||
\rho | P | ||
\sigma | \Sigma | ||
\tau | T | ||
\upsilon | \Upsilon | ||
\phi | \Phi | ||
\chi | X | ||
\psi | \Psi | ||
\omega | \Omega |
LaTeX al di fuori di YouMath
Se siete interessati a scrivere formule e simboli LaTeX al di fuori di YouMath avete diverse opzioni a disposizione. Chiariamo che questa non vuole essere una guida esaustiva e che il web è fortunatamente pieno di risorse utilissime. Basta sapere dove cercare... ;)
Installazione, programmi ed editor per usare LaTeX sul proprio PC
Vi rimandiamo a questo topic: LaTeX.
Guida pdf per l'utilizzo di LaTeX ed elenco dei simboli LaTeX più usati
Un'ottima guida completa all'utilizzo di LaTeX, "Impara LaTeX! (...e mettilo da parte)" a cura di Marc Baudoin (Ecole Nationale Superieure de Techniques Avancees)
Clicca qui per scaricare la guida
Guida pdf completa per l'utilizzo di LaTeX
A cura di Lorenzo Pantieri, docente di Matematica alla scuola secondaria di secondo grado.
Clicca qui per scaricare la guida
Compilare formule LaTeX online
Per redigere formule e simboli LaTeX online mediante un comodo editor dotato di anteprima, e successivamente salvarle come immagini e/o embeddarle in html: CodeCogs.
Riferimenti ufficiali
Sito ufficiale del progetto LaTeX: LaTeX-project.org
Forum GUIT - Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX: GuiTeX.org
Manuali cartacei e libri su LaTeX
Disponibili qui: elenco
LaTeX nelle mail
Come inviare mail con formule LaTeX: LaTeX nelle mail.
LaTeX su Facebook
Un workaround per gruppi chiusi che permette di usare LaTeX su Facebook mediante una semplice estensione: LaTeX su Facebook.