Entrare nel router

Se devi modificare qualche impostazione relativa alla configurazione del router ma non sai come come entrare nel router - ossia come entrare nel relativo pannello di controllo - sappi che la procedura di accesso è molto semplice e richiede in tutto meno di 30 secondi.
Vuoi entrare nel router, ad esempio per modificare la password WiFi? Continua a leggere: sono sufficienti 3 passaggi in tutto!
Come entrare nel router
Servono solamente tre dati per entrare nel router: il nome utente, la password e l'indirizzo di accesso. Il login nel pannello di configurazione verrà eseguito materialmente mediante un qualsiasi browser installato sul pc (come ad esempio Google Chrome, Firefox o Internet Explorer).
Dove possiamo recuperare username, password e indirizzo? Niente di complicato. Di norma sul retro del router è presente un adesivo corredato da un codice a barre, che riporta diverse informazioni relative al modello, al produttore ed ai parametri d'accesso al router. Dunque gambe in spalla e che cominci la caccia all'apparecchio, in casa o sul posto di lavoro saprete certamente dov'è situato.
Nel caso il router fosse misteriosamente sprovvisto dell'adesivo con le informazioni richieste, potremmo trovarci in un guaio. O forse no, perché c'è un ulteriore metodo per entrare nel router che il più delle volte funziona.
Se la password del router non è mai stata modificata allora con ogni probabilità potremo entrare nel router usando come nome utente Admin e come password Password. Sono parametri non-troppo-originali che vengono impostati di default dal produttore. Attenzione anche a non scambiare fischi per fiaschi: user e password del router non c'entrano nulla con user e password della connessione!
Per l'indirizzo di accesso al router vale la pena di fare un tentativo con quelli di uso più comune, riportati nella seguente tabella.
PRODUTTORE DEL ROUTER | INDIRIZZO IP STANDARD |
3Com | 192.168.1.1 |
Apple | 10.0.1.1 |
Asus | 192.168.1.1, 192.168.1.220 |
Belkin | 192.168.2.1, 10.1.1.1 |
Buffalo | 192.168.11.1 |
Dell | 192.168.1.1 |
D-Link | 192.168.0.1, 192.168.0.30, 192.168.0.50, 192.168.1.1, 10.1.1.1 |
Linksys | 192.168.0.1, 192.168.1.1 |
Microsoft | 192.168.2.1 |
Motorola | 192.168.10.1, 192.168.20.1, 192.168.30.1, 192.168.62.1, 192.168.100.1, 192.168.102.1, 192.168.1.254 |
MSI | 192.168.1.254 |
Netgear | 192.168.0.1, 192.168.0.227 |
Senao | 192.168.0.1 |
SpeedTouch | 10.0.0.138, 192.168.1.254 |
Trendnet | 192.168.0.1, 192.168.1.1, 192.168.2.1, 192.168.10.1, |
U.S. Robotics | 192.168.1.1, 192.168.2.1, 192.168.123.254 |
Zyxel | 192.168.1.1, 192.168.2.1, 192.168.4.1, 192,168.10.1, 192.168.1.254, 10.0.0.2, 10.0.0.138 |
Come abbiamo già anticipato, il programma per entrare nel router di cui ci serviremo è un qualsiasi browser di navigazione installato sul nostro pc. Apriamo dunque Chrome, giusto per citarne uno, e digitiamo nella barra degli indirizzi l'indirizzo di accesso al router. Dando l'invio comparirà una finestrella in cui dovremo immettere nome utente e password
Et voilà! Siamo finalmente entrati nel router!
In figura un esempio di pannello di configurazione relativo ad un router NetGear. Da qui possiamo modificare qualsiasi impostazione del router e non solo: per fare un esempio, abbiamo la possibilità di bloccare un sito internet per tutti i dispositivi che usufruiscono della connessione erogata dal router, oppure modificare le impostazioni relative alla connessione Wireless/Adsl, e tante altre belle cosette. ;)
La Redazione
Tags: guida per entrare nel router con username, password e indirizzo.