Formule LaTeX nelle mail

L'immagine a sinistra dice tutto: se per te è essenziale comunicare e scrivere in matematichese con professori e colleghi è una necessità, sappi che puoi inviare email con formule scritte in LaTeX!
30 secondi per installare l'estensione giusta e la goduria per gli amanti del LaTeX ha inizio. Devi chiedere aiuto a un tuo professore? Vuoi un parere da un tuo collega? Hai finito di aprire ventisette programmi, preparare pdf, allegarli...
Hai passato una notte insonne, sei salito sul tetto in mutande, hai partorito una teoria degna di Abel e vuoi condividerla al volo con i tuoi amici. (Atteggiamento tipico dell'aspirante matematico). Fantastico: apri la mail, usa la sintassi LaTeX, scrivi come se nulla fosse e invia. BOOM! Il gioco è fatto! ;)
L'estensione di cui stiamo parlando naturalmente è gratuita, e richiede l'accoppiata Chrome (come browser) e Gmail (come provider di posta elettronica). Esiste anche una possibilità per installarla su Firefox, ma magari ne parlerò in un altro articolo.
Questi preprequisiti sono richiesti solamente a chi deve comporre la mail con le formule TeX e non a chi deve riceverla.
Se Chrome non è il tuo browser predefinito, ti consiglio di installarlo. È molto veloce e puoi scaricarlo gratuitamente qui. Se non usi Gmail, facci un pensierino: se già non ne possiedi uno, puoi aprire un account direttamente da qui.
Siamo pronti? :) Benissimo! L'unica cosa che dobbiamo fare è installare un'estensione direttamente dal Chrome Web Store. Puoi aggiungerla in un click alle estensioni del tuo browser, si chiama GmailTex e la trovi qui. Dopo aver cliccato su +FREE in alto a destra nella scheda, GmailTex è già pronto all'uso. E, tranquille/i: l'estensione è completamente sicura. Non vi leggerà le email e non prenderà vostri dati personali. Niente paranoie, è presa dallo Store ufficiale di Google Chrome. ;)
Andiamo su Gmail e prepariamoci per scrivere una mail con formule LaTeX. E per meravigliarci!
Ogni volta che dobbiamo includere delle formule in LaTeX possiamo inserirle in linea, in tal caso includeremo il codice tra due simboli del dollaro $ . Ad esempio
$ \frac{e^{x} -1}{\mbox{Ciao Belli!}} $
che produrrà
Se volessimo formule spaziate su una nuova linea, dovremmo includere la sintassi della formula tra due coppie di dollari
$$ \arctan(\log(\mbox{Questa linea è tutta mia})) $$
che produrrà
Il bello è che possiamo far renderizzare le formule man mano che scriviamo la mail. Se volessimo controllare di aver scritto correttamente una formula lunga ed elaborata, dovremmo semplicemente premere F8 direttamente dalla tastiera del PC.
...come per incanto, dopo aver premuto F8...
Oltretutto l'estensione è fantastica perché renderizza le formule come immagini che diventano parte integrante della mai! Il vantaggio è evidente: se invii una mail dopo aver fatto comparire le formule (F8), il ricevente le vedrà comunque indipendentemente dal browser e dal provider di posta che utilizza. Solo chi deve scrivere la mail deve avere Chrome + Gmail + GmailTex! Non è fantastico?... :D
Volendo ci si può sbizzarrire e creare dei piccoli paper direttamente dalla mail, perché abbiamo tutti gli strumenti che ci servono: idee e sistema di scrittura comodissimo.
Per chi volesse approfondire il discorso LaTeX, suggerisco di dare un'occhiata alla discussione del link. Lì è spiegato dove scaricare il pacchetto LaTeX, quali editor usare ed è possibile trovare una guida per la sintassi TeX.
Namasté!
Fulvio Sbranchella (a.k.a. Agente Ω)
Tags: formule LaTeX nelle email - scrivere email con LaTeX.